Servizi Acustici

Soluzioni per il tuo udito

Offriamo un servizio eccellente

Servizi

INDAGINE AURICOLARE

CONTROLLO DELL’UDITO

VALUTAZIONE E CONSULENZA AUDIOPROTESICA

COUNSELING GESTIONE PROBLEMATICHE UDITIVE

RIABILITAZIONE UDITIVA

REGOLAZIONE, TARATURA E ASSISTENZA APPARECCHI ACUSTICI Multimarca

RICAMBI E RIPARAZIONI

TAPPI PERSONALIZZATI su misura

VISITE A DOMICILIO

ASSISTENZA DA REMOTO

APPLICAZIONE SUL TELEFONO

CONSULENZE ULSS/INAIL

DETRAZIONI FISCALI

ASSICURAZIONE FURTO SMARRIMENTO/GARANZIA

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

DOCUMENTAZIONE PER RINNOVO PATENTE

STRUMENTAZIONE

Audiometro

Strumentazione diagnostica per l'analisi della capacità uditiva (esame tonale e vocale v.a. – v.o., Loudness Scaling, TEN Test, MATRIX Test, etc.)

Impedenzometro

Strumentazione diagnostica per l'analisi della funzionalità dell'orecchio medio (timpanometria, riflessi ipsi e controlaterale)

Orecchio elettronico

Strumentazione utilizzata per la verifica delle caratteristiche elettroacustiche degli apparecchi acustici.

REM (Real Ear Measurement)

Controllo dell'amplificazione direttamente nel condotto uditivo del paziente. Tenendo conto della risonanza naturale del condotto uditivo esterno, consente un adattamento preciso dell'apparecchio acustico.

Software multimarca

Possibilità di gestione e ottimizzazione di dispositivi di diverse case produttrici.





Videoscopio

Strumento ottico diagnostico per l'analisi visiva dell'orecchio esterno (condotto e membrana timpanica).





Test audiometria tonale multi frequenziale

Ricerca della soglia uditiva per singole frequenze da 125 Hz a 20000 Hz utilizzando toni puri, per via aerea e ossea

MATRIX Sentence Test (MST)

Test che misura la capacità di comprendere la lingua parlata in presenza di rumore di fondo. Consiste nel riconoscere parole all'interno di frasi, simulando condizioni reali di ascolto. Viene utilizzato per valutare la performance uditiva del paziente in ambienti rumorosi.

TEN TEST

Serve a individuare le aree della coclea non più attive, utilizzando un rumore a banda larga insieme a un tono puro per determinare la soglia di percezione del suono. È utile per identificare danni alle cellule ciliate della coclea in caso di perdita uditiva sensoriale.

UCL (Uncomfortable Loudness Level)

Indica l'intensità massima del suono che una persona può tollerare senza provare disagio. È solitamente misurato a 10-15 decibel sopra il MCL.

Loudness scaling

Metodo di misurazione psicoacustica per la valutazione della percezione soggettiva individuale dell'intensità sonora.

Test audiometria vocale via aerea e via ossea 

Tecnica principalmente qualitativa, utilizzata per valutare la capacità del sistema uditivo di comprendere e interpretare la voce umana.

Test impedenzometrico

Esame strumentale oggettivo che permette di valutare l’integrità e la funzionalità:

  • della membrana timpanica (timpanogramma)
  • della catena ossiculare (riflessi stapediali)
  • della tuba di eustachio (prove di funzionalità tubarica)

MCL (Most Comfortable Level) 

Rappresenta l'intensità del suono che una persona percepisce come più confortevole durante l'ascolto. È generalmente inferiore al livello in cui il suono diventa sgradevole.

Misurazioni REM

Tecnica audiologica che valuta l'efficacia degli apparecchi acustici misurando il livello di pressione sonora nel condotto uditivo del paziente. Utilizzando un microfono sottile posizionato vicino alla membrana timpanica, questa procedura assicura che l'amplificazione sia personalizzata in base alle esigenze uditive individuali, tenendo conto delle specifiche caratteristiche anatomiche dell'orecchio.

Test audiometria tonale e vocale in campo libero

eseguito con rumore di competizione

S.I.S.I. test (Short Increment Sensitivity Index)

Valuta la sensibilità uditiva ai piccoli incrementi di intensità del suono, aiutando a identificare difficoltà nell'elaborazione di variazioni sottili di volume, soprattutto nelle alte frequenze. Viene anche utilizzato per la ricerca del fenomeno del recruitment, un'anomalia uditiva in cui l'aumento del volume viene percepito come più rapido o intenso rispetto alla norma, spesso indicativo di un danno cocleare.

Misurazioni con orecchio elettronico

Strumento atto alla valutazione e ottimizzazione delle prestazioni, degli apparecchi acustici.

Test inibizione acufene

Utilizzato per determinare l'intensità del rumore bianco necessaria a coprire completamente la percezione dell'acufene. Per effettuare questo test, si somministra un rumore bianco al paziente e si aumenta gradualmente l'intensità fino a quando l'acufene non è completamente mascherato. Successivamente, si chiede al paziente di segnalare il momento in cui l'acufene diventa nuovamente percepibile dopo la cessazione del rumore. ​

Questo metodo consente di valutare la soglia minima di mascheramento e di ottenere informazioni utili per la gestione e il trattamento dell'acufene.

Chiama in sede per avere subito maggiori informazioni!

CHIAMA ORA